Menu principale:
MARUBINI
Il condimento ideale per questo formato, è il brodo di carne, fatto con dado o ancora meglio con una carcassa poco spolpata di gallina, un pezzo di sedano, carota e cipolla. Dopo la cottura del brodo, si filtra il tutto e tornato il bollore si tuffano i tortelli e si cuociono per 5-6 minuti.
Sono ottimi anche con un condimento di burro versato e salvia e una generosa manciata di formaggio grattuggiato.
Possono essere accompagnati anche da una delicata crema di noci e pecorino.
CASONCELLI
Il condimento ideale per questo formato, è il burro cotto con foglie di salvia e volendo un rametto di rosmarino. In una pentola larga e bassa, si porta ad ebollizione abbondante acqua salta, si versano i casonceli, e dopo 6-7 minuti a seconda della cottura, si pescano con una schiumarola (mestolo forato) e si adagiano su di un letto di formaggio grattuggiato. Un'ulteriore spolverata di formaggio ed infine il burro cotto con gli aromi.
TORTELLI DI ZUCCA
Anche per questo formato, l'ideale è condirlo con burro e salvia. Tuttavia molti lo gradiscono con un soffritto di cipolla e passata di pomodoro. Addirittura nel basso mantovano, vengono cucinati ed accompagnati con un saporito condimento ottenuto facendo rosolare salamella nella cipolla imbiondita ed aggiungendo passata di pomodoro.
Il tutto crea un ottimo cotrasto tra la dolcezza del tortello e della cipolla con il sapore deciso della salamella.